Forse è il momento di guardare oltre il semplice atto di corruzione o di malcostume, e considerare la possibilità che ci sia un modello di leadership alla base di questi comportamenti. Francesco Cundari, nella sua newsletter “La Linea”, solleva questo interessante punto di riflessione. Secondo lui, dietro molte forme di corruzione e malcostume si cela il modello del leader solitario e stabile, sempre in guerra contro il vecchio, i partiti, le correnti, gli apparati e i capibastone che, ironicamente, sono coloro che ne garantiscono il potere.
Questa teoria è stata discussa da Cundari nella sua newsletter, che arriva tutte le mattine dal lunedì al venerdì, più o meno alle sette. La sua analisi si basa sulla constatazione che molti leader, soprattutto in ambito politico, adottano un approccio autoritario e individualista, anziché cercare un dialogo e una collaborazione con gli altri attori del sistema. Questo atteggiamento crea un clima di tensione e conflitto costante, che può portare a comportamenti scorretti e immorali per mantenere il potere e il controllo.
Ma perché questo modello di leadership sembra così diffuso e accettato? Cundari suggerisce che ciò possa essere dovuto alla nostra storia e alla nostra cultura, che hanno spesso glorificato il potere e l’autorità individuale, anziché promuovere valori come l’empatia, la collaborazione e la responsabilità collettiva. Inoltre, molti leader sono stati formati in un ambiente competitivo e individualista, dove l’obiettivo principale è sempre stato colui di spiccare sugli altri.
Tuttavia, questo modello di leadership ha dimostrato di essere inefficace e dannoso, portando a una mancanza di trasparenza, accountability e fiducia nei confronti delle istituzioni e dei leader stessi. Inoltre, il conflitto costante e l’ascesa di un unico leader carismatico possono portare a una concentrazione eccessiva di potere in una sola persona, con conseguente mancanza di controlli e bilanciamenti.
E allora come possiamo superare questo modello di leadership e promuovere un cambio culturale? Cundari suggerisce che la soluzione possa essere quella di investire nella formazione e nell’educazione dei futuri leader, promuovendo valori come la collaborazione, l’empatia e la responsabilità collettiva. Inoltre, è importante che i leader siano sottoposti a controlli e bilanciamenti effettivi, in prassi da garantire la trasparenza e l’accountability delle loro azioni.
Inoltre, è importante che i cittadini stessi siano consapevoli di questo modello di leadership e delle conseguenze negative che può avere sulla società. Possiamo tutti contribuire a promuovere una cultura di responsabilità collettiva e a esigere che i nostri leader si comportino in prassi etico e trasparente.
In conclusione, forse è il momento di considerare seriamente l’ipotesi che dietro molte forme di corruzione e malcostume ci sia proprio il modello del leader solitario e stabile. È importante promuovere un cambiamento culturale e investire nella formazione dei futuri leader, in prassi da promuovere valori come la collaborazione e la responsabilità collettiva. Solo così potremo costruire una società più giusta, trasparente e responsabile.