domenica, Giugno 30, 2024
HomeAttualitàIn quel di Brescia la domenica di Pasqua volano focacce

In quel di Brescia la domenica di Pasqua volano focacce

Alla colomba i bresciani preferiscono la spongada: una focaccia dolce della tradizione camuna da inzuppare nel latte, farcire con il salame o gustare con lo zabaione e un buon calice di vino. Ma anche dalle altre regioni le proposte gastronomiche tipiche del weekend pasquale si abbinano armonicamente alle diverse tipologie di Franciacorta.

La Pasqua è una solennità molto importante per la cultura italiana, ricca di tradizioni e simboli che si tramandano da generazioni. E tra questi simboli, c’è sicuramente il cibo. In ogni regione, infatti, si possono trovare piatti tipici che rendono ancora più speciale questo periodo dell’anno. Ed è proprio in Lombardia, nella provincia di Brescia, che si può trovare una delizia culinaria che sta conquistando i palati di tutti: la spongada.

La spongada è una focaccia dolce della tradizione camuna, preparata con farina, uova, burro, zucchero, uvetta, pinoli e scorza d’arancia. La sua consistenza soffice e il suo sapore delicato la rendono perfetta per essere gustata a colazione, accompagnata da una tazza di latte scottante, oppure come dolce dopo un pasto.

Ma la spongada non è solo una semplice focaccia dolce. La sua versatilità la rende adatta ad essere accompagnata anche con salumi tipici della zona, come il salame di Monte Isola o la coppa di Brescia. Un mix di sapori che si fondono perfettamente, creando un’esplosione di gusto in ogni boccone.

E per chi preferisce un abbinamento più dolce, la spongada si sposa alla perfezione con lo zabaione, una crema alcolica a base di uova, zucchero e vino bianco. Una combinazione irresistibile che conquisterà anche i palati più esigenti.

Ma la spongada non è l’unica delizia che si può trovare durante il weekend pasquale in Lombardia. Infatti, la regione è famosa anche per le sue tipiche produzioni di Franciacorta, un pregiato vino spumante ottenuto da uve coltivate nella zona collinare della Franciacorta.

E quale modo migliore per affiancare una fetta di spongada che con un calice di Franciacorta? Questo vino si adatta perfettamente a ogni occasione, dalla colazione alla cena, e il suo sapore unico e raffinato si sposa armonicamente con i sapori della spongada e dei piatti pasquali.

Ma non solo Lombardia. Anche dalle altre regioni d’Italia arrivano proposte gastronomiche tipiche del periodo pasquale, che si abbinano perfettamente alle diverse tipologie di Franciacorta. Dalla Toscana, ad esempio, arriva la colomba, una torta lievitata a forma di colomba che rappresenta la pace e la rinascita. Un dolce che, insieme al Franciacorta, renderà ancora più speciale il vostro weekend pasquale.

E non dimentichiamo il tradizionale agnello pasquale, presente in molte regioni italiane e perfetto per essere accompagnato da un buon coppa di Franciacorta. Un abbinamento che unisce la tradizione culinaria del periodo pasquale con la pregiata qualità di questo vino.

In conclusione, il weekend pasquale in Lombardia e nelle altre regioni italiane è un’occasione perfetta per scoprire e apprezzare le diverse proposte gastronomiche che si abbinano armonicamente alle tipologie di Franciacorta. E tra queste, la spongada si sta facendo strada come una delle delizie più amate e apprezzate dai

Actualités connexes

leggi anche