domenica, Giugno 30, 2024
HomeSportAlla Dakar 2024 i bresciani Cadei, Internò e Bertoldi in corsa in...

Alla Dakar 2024 i bresciani Cadei, Internò e Bertoldi in corsa in tre diverse categorie

Tutto pronto per la Dakar 2024 (7.891 chilometri in Arabia Saudita, con 4.727 di speciali cronometrate) che partirà con la tappa prologo il 5 gennaio e arriverà il 14 gennaio.

Tre sono in gara (Tiziano Internò tra le moto, Andrea Cadei nei camion e Alberto Bertoldi nella categoria Ssv), mentre l’osteopata Miriam Orlandi fa parte del Team Fantic e Paolo Picelli si occupa della regia nel team Rallypov.

Internò, 33 anni, sarà in sella ad una Gas Gas 450 Rally, una moto clienti che in pratica è una Ktm e che «inequivocabilmente – dice il pilota – è la migliore moto di riferimento della specialità. Anche quest’anno, ed è la quarta di seguito, sarò nella categoria dove non c’è assistenza e dovrò fare le riparazioni tutto da solo. L’organizzazione porta la cassa di ricambi al bivacco e da lì parte la seconda fatica dopo la tappa percorsa. La moto di quest’anno da una garanzia in termini di affidabilità, ma la Dakar è sempre una sorpresa».

Internò ha come di consueto l’obiettivo di correre per la gente. Con il progetto POV, Poin Of View, intende raccontare da dentro la manifestazione. Una storia personale, ma che è quella di tutti quelli che sognano la Dakar.

«Avrò tre persone con me – ricorda – che si occuperanno delle immagini, delle interviste dei piloti italiani al bivacco ed anche della produzione in lingua inglese, che è la novità del 2024. Il progetto è realizzato tanti ringraziamenti alle aziende bresciane Ediltech, Canella, Il modulo di Gamba, Oldrati Group e Affralux».

EMBED [Andrea Cadei]

Andrea Cadei è alla sua seconda esperienza dakariana e, sarà in gara con l’Iveco Acm20-17 insieme a Ermanno De Angelis ed Annunziata del Gaudio, ben conosciuti nel mondo della regolarità autostoriche.

«Io sarò sul camion del Desert Endurance Motorsport, in gara come secondo pilota, che seguirà in casualità di necessità anche i tre fuoristrada impegnati nella Dakar Classic. Dopo la tappa mi trasformerò in meccanico, se necessario, in supporto di altri coppia colleghi. Quest’anno ho seguito anche la preparazione dei camion e siamo fiduciosi di fare bene, anche se siamo sempre per prima cosa al servizio delle vetture del team».

EMBED [Alberto Bertoldi]

Infine c’è Bertoldi, alla sua quinta Dakar, la terza in auto dopo coppia in moto, che rimane comunque il suo obiettivo per tornare nei prossimi anni.

«Non potevo però dire di no a chi mi ha chiesto di fare il navigatore quest’anno, Michele Cinotto, che molti ricordano pilota ufficiale con l’Audi nei rally negli anni ’80. Abbiamo testato il nostro mezzo, Ssv Polaris con motore Razol 2000 4 cilindri Evo, in una gara in Marocco che abbiamo vinto. Ho potuto gradire la guida di un professionista ed il divertimento è stato molto. Sappiamo che la Dakar è prova del mondiale e gli avversari molto più agguerriti. Sarà fondamentale come sempre l’affidabilità del mezzo. Noi corriamo per il team Xtreme Plus francese, come lo scorso anno».

EMBED [box Newsletter SPORT]

Actualités connexes

leggi anche